Un Progetto transnazionale della Commissione Europea per attivare un percorso accelerato di inserimento socio/lavorativo di chi è in attesa di regolarizzazione nel paese di prima accoglienza.
Stabilire la più rapida collaborazione possibile con aziende e datori di lavoro
leggi di piùRIAC punta ad accelerare l’incrocio tra domanda e offerta di lavoro ed a creare le migliori condizioni per l’assunzione del lavoratore/rifugiato
È un Progetto Europeo finalizzato all’inserimento socio/lavorativo di rifugiati e richiedenti asilo attraverso modalità innovative, centrate sulla ricerca preliminare di un datore di lavoro disponibile all’assunzione di migranti e sulla parallela individuazione di rifugiati che si impegnino al contestuale apprendimento di lingua/professionalità.
Questo rovesciamento del percorso tradizionale può ridurre il percorso di inserimento lavorativo ad un massimo di 12 mesi. Ma può anche permettere di rendere più significativo l’apprendimento della lingua, di fatto finalizzata anche al lavoro oltreché alla conoscenza del paese di accoglienza
RIAC a partire da un’analisi del mercato del lavoro locale mira ad individuare i bisogni del contesto e quelli specifici dei datori di lavoro con cui si entra in contatto nella prima fase
In sinergia con l’eventuale disponibilità dei datori di lavoro all’inserimento di rifugiati o richiedenti asilo nelle proprie aziende, si passa ad una successiva fase presso le strutture di accoglienza per verificare la disponibilità dei migranti ad essere inseriti nel posto di lavoro individuato, posto che sia stata accertata la congruità di capacità e competenze e che si sia manifestata la volontà di acquisire formazione linguistica e professionale, al termine della quale dovrebbe essere resa possibile l’assunzione in azienda